

Nel centro storico della città si svolge uno degli avvenimenti più attesi dell'estate modicana: La Giostra dei Chiaramonte.


La manifestazione rievoca i giochi di armi ed equitazione che si svolsero a partire dal XIII secolo per celebrare il matrimonio tra Francesco, Conte di Geraci, e Costanza Chiaramonte, figlia di Manfredi I, Conte di Modica.
La Giostra che si svolge nella suggestiva cornice di Corso Umberto, salotto della città, che per l'occasione si trasforma in un vero e proprio campo di equitazione, si divide in due tornei: il Palio della Contea di Modica, ed il Palio dei Quartieri dove a contendersi la Giostra sono i paladini che appartengono agli otto quartieri della città, vale a dire, Cartellone, Casale, Castello, Francavilla, Frigintini, Sorda, San Giovanni e Vignazza.
Anelli e Saraceni bardati sono gli ostacoli da superare per aggiudicarsi il Palio.
A precedere i giochi le esibizioni degli sbandieratori, un corteo storico con 150 figuranti in abiti d'epoca e numerose rappresentazioni di musica, teatro ed enogastronomia medievale.